Partenariato Pubblico Privato
Il Partenariato Pubblico-privato (PPP) è una forma di cooperazione tra Amministrazioni Pubbliche e società private, con l’obiettivo di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire servizi di interesse pubblico. Tale forma di cooperazione consente alla pubblica amministrazione di attrarre maggiori risorse di investimento e competenze non disponibili al suo interno.
Nell’ordinamento italiano, il PPP è definito all’art. 3, comma 1 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs 18/04/2016 n. 50) per cui il «Partenariato Pubblico Privato», è:
“il contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto con il quale una o più stazioni appaltanti conferiscono a uno o più operatori economici per un periodo determinato in funzione della durata dell’ammortamento dell’investimento o delle modalità di finanziamento fissate, un complesso di attività consistenti nella realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione operativa di un’opera in cambio della sua disponibilità, o del suo sfruttamento economico, o della fornitura di un servizio connesso all’utilizzo dell’opera stessa, con assunzione di rischio secondo modalità individuate nel contratto, da parte dell’operatore”.
La disciplina del partenariato pubblico privato è contenuta, invece, negli articoli da 180 a 186 del D.Lgs 50/2016.
KINEO ENERGY E FACILITY promuove attività in PPP per l’applicazione delle attività “core”. Le forme di PPP trovano ottima applicazione in quei servizi ove è alto l’apporto di capitale per l’efficientamento dei sistemi impiantistici quindi principalmente nel SERVIZIO ENERGIA o nel servizio di PUBBLICA ILLUMINAZIONE.
Funziona molto bene anche l’abbinamento in un unico contratto dei servizi predetti, formula che trova il gradimento di molte Amministrazioni Comunali alle prese con carenza di mezzi economici e l’esigenza di ammodernare il proprio patrimonio.
I contratti di PPP hanno durata medio lunga tra i 10 e 25 anni.